
Renata Carlotto 2016
dipinto ad olio da una fotografia degli anni '70
dipinto ad olio da una fotografia degli anni '70
VEDUTISMO FOTOGRAFICO VENEZIANO
Ho sempre amato il Vedutismo veneziano e gli artisti che hanno operato a Venezia, nei vari secoli, sia pittori che fotografi, diffondendo al mondo, con le loro opere, la bellezza e la singolarità della città.
Questo sito lo dedico in ricordo di Giovan Francesco Costa, architetto, pittore, disegnatore ed incisore veneziano del Settecento.
(Venezia 1711- 1772)
fotografia lapidaria
LAGUNE DI FUOCO
IMPRESSIONARE LA PELLICOLA
VOLTASTORIA
LA VEDUTA DEI CANALI
BARCHE E MOTORI SCIVOLANO NEL CANALE DEI RICORDI
LASCIANDO UNA TRACCIA
ALLA CITTÀ CHE NON MUORE
IL DIGITALE PER CREARE RIDISEGNANDO VENEZIA
ANGOLATURE E LUCI
LA NOTTE E IL GIORNO
I PALAZZI REGNANO SOVRANI IN UN INCANTESIMO DI SOGNI
LA GONDOLA DEL POETA LAPIDARIO
SCORRE LENTA
NEL RIO DELLA MISERICORDIA
LA VITA CONTINUA E NON MUORE IL RICORDO
AMARE IL CREATO
UNA CANZONE PER VIVERE FELICI E TRASCORRE IL TEMPO
LA PRIMAVERA S’AVVICINA
CANTARE LA VITA
DONARE FIORI AL VENTO
ALL’INFINITO E BACIARE UNA STELLA
ANCORARE LE DELUSIONI
NEL VORTICE BLASFEMO DELL’INGANNO
LA CITTÀ RIVIVE L’INCANTO DEL GIORNO E DELLA NOTTE
Gianfrancesco Chinellato
Il Lapidario
Venezia, 11.02.2018
foto realizzata da Manuel Bergamin

fotografia
Sin dall’età giovanile, mi sono interessato anche di fotografia a scopo amatoriale, riprendendo canali e soprattutto immagini sacre, feste di carnevale, tramonti e altro.
poesia
Seguo da sempre la Biennale d’Arte veneziana. Anni addietro ho partecipato, su invito, ad una manifestazione internazionale di poesia con un mio testo lapidario, proponendo alcuni poeti veneti.
musica
Ho sempre seguito anche la musica, una mia grande passione, sin dall’età di quattro anni, essa è stata motivo di “cultura e sublime rilassamento” tramite l’uso della fisarmonica, dell’armonium a pedali e dell’organo elettronico professionale Gem.
Let's get social